Guida tecnica al file llms.txt: a cosa serve, come scriverlo e cosa evitare

Il file llms.txt, cos'è e come funziona, immagine introduttiva

Con la crescente diffusione dei modelli linguistici (LLM) nella ricerca e nella navigazione assistita da AI, il file llms.txt si sta imponendo come uno strumento strategico per controllare e ottimizzare il modo in cui l’intelligenza artificiale interpreta i contenuti di un sito web. In questo articolo analizziamo in dettaglio cos’è questo file, perché potrebbe essere utile, come si redige correttamente e quali sono le best practices (e i rischi) da tenere in considerazione.

Cos’è il file llms.txt

Il file llms.txt è un documento di testo semplice, posizionato nella root del sito, pensato per fornire istruzioni e contesto ai modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM, come GPT, Claude, Gemini, ecc.) che effettuano la scansione del tuo sito per fini di indicizzazione semantica, ricerca conversazionale, oppure per integrare contenuti dinamici all’interno di chatbot o assistenti AI.

Può essere considerato una sorta di robots.txt, ma attenzione, non è destinato ai crawler dei motori di ricerca tradizionali, bensì agli agenti AI.

Perché serve: necessità e utilità del llms.txt

Un file llms.txt ben strutturato consente di:

  • Guidare il comportamento degli LLM, spiegando la funzione di ogni pagina del sito, i contenuti più importanti, e le relazioni logiche tra le sezioni.
  • Fornire contesto semantico all’AI per migliorare la comprensione del tono di voce, del target e della funzione del sito.
  • Ottimizzare l’interazione con chatbot AI (ad esempio nelle ricerche basate su modelli LLM), aumentando la precisione delle risposte generate a partire dai contenuti del sito.
  • Limitare o escludere contenuti sensibili o irrilevanti che non devono essere interpretati o esposti pubblicamente attraverso strumenti AI.

Come scrivere correttamente un file llms.txt

Il file va redatto in linguaggio naturale, con struttura coerente e chiara, utilizzando convenzioni ispirate alla documentazione tecnica.

Consiglio: mantieni il tono tecnico ma leggibile, come se ti rivolgessi a uno sviluppatore o a un agente AI.

## Purpose# llms.txt

 

This website belongs to [nome]. It is intended to [scopo del sito].

The content is structured as follows:

 

## Index

– / : Homepage overview

– /about : Company background and team

– /services : Description of services

– /blog : Educational content on [tema]

– /contact : How to reach us

 

## Notes

– Content is professional, targeted at [target].

– Articles are original, regularly updated, and authored by experts.

 

## Restrictions

– Do not index /private or /admin

– Avoid summarizing legal disclaimers or terms of use

 

 

Improve LLM understanding of the site’s content and logical structure.

Come l’AI legge i contenuti di un sito, e il ruolo del llms.txt

Un modello LLM che effettua scraping o che accede a una pagina tramite un’API può trovarsi di fronte a contenuti decontestualizzati o presentati in modo visivo (e non semantico). Il file llms.txt agisce come una guida metatestuale, offrendo:

  • Un glossario concettuale su cosa contiene il sito.
  • Un indice esplicito delle sezioni, utile per strumenti di AI che lavorano su web reading o embeddings.
  • Un sistema di esclusione di contenuti (es. pagine con dati sensibili o obsoleti).

Per fare un paragone tecnico: llms.txt è per gli LLM ciò che schema.org è per i motori di ricerca tradizionali.

Rischi e accortezze: cosa evitare nel llms.txt

Un file llms.txt mal gestito può comportare rischi concreti, come qualsiasi file caricato nella root di un sito:

Rischi principali:

  1. Esposizione involontaria di contenuti sensibili
    Non includere mai dati non pubblici, interni o non destinati alla diffusione tramite AI.
  2. Indirizzamento errato dell’AI
    Se descrivi una pagina in modo inaccurato, potresti ottenere risultati sbagliati nelle risposte AI (es. chatbot che interpretano male il servizio offerto).
  3. Security through obscurity fallace
    Il file llms.txt è pubblico: tutto ciò che scrivi sarà leggibile da chiunque (es. concorrenti, scraper, bot malevoli).

Informazioni da evitare:

  • URL riservati o che espongono logiche interne
  • Dettagli su plugin o architettura tecnica
  • Annotazioni non destinate al pubblico
  • Indicazioni di staging, versioni o preview

Dove caricare il file llms.txt e come testarne il funzionamento

Posizionamento:

Il file va caricato nella root del sito (es: https://www.tuosito.it/llms.txt), esattamente come un robots.txt.

Verifica:

Non esistono (ancora) strumenti ufficiali per testarne la sintassi come per i file robots.txt, ma puoi:

  • Accedere manualmente al file da browser per verificare la corretta esposizione.
  • Usare strumenti AI con funzione “web browsing” (es. ChatGPT con browsing o Claude) e chiedere di leggere il file e riportarne le istruzioni interpretate.
  • Verificare tramite server log se user-agent AI accedono a quel file.

llms.txt e SEO: può essere utile?

Il file llms.txt non ha impatto diretto sulla SEO classica (quella gestita da Googlebot, Bingbot, ecc.), ma può avere effetti indiretti e strategici nei seguenti casi:

  • SEO semantica: gli LLM (integrati nei motori come Bing Chat, Google SGE, ecc.) possono usare il file per proporre il tuo sito in risposta a domande conversazionali.
  • SEO AI-driven: nei motori di ricerca AI-first (Perplexity.ai, You.com, ecc.), un file llms.txt ben strutturato può migliorare la citazione del tuo sito nei risultati generati.

 

Il file llms.txt rappresenta un nuovo standard emergente per la comunicazione tra siti web e intelligenze artificiali. Se ben redatto, può aiutare i modelli a comprendere e rappresentare correttamente il contenuto del tuo sito, migliorarne la fruibilità nelle interazioni AI-based e supportare la tua visibilità nelle ricerche conversazionali.

Tuttavia, è uno strumento da usare con consapevolezza: è pubblico, e ogni informazione inserita può essere letta e interpretata. La scrittura deve essere curata, strategica e aderente alla realtà del sito.

Guida tecnica al file llms.txt: a cosa serve, come scriverlo e cosa evitare
Torna su