L'importanza
del LOGO
Il logo è un elemento di grande prestigio e valore per un’Azienda. Rappresenta una parte essenziale dell’identità aziendale, un simbolo unico e distintivo, destinato a durare nel tempo. Il design di un logo è un investimento significativo, che mira a creare un impatto a lungo termine, associando l’immagine del marchio ai valori e alla missione dell’Azienda. Per questo motivo ogni linea, ogni forma e perfino la scelta del colore, sono attentamente ragionati per garantire una coerenza con il messaggio che l’Azienda vuole trasmettere.
Il metodo lavorativo
Il mio lavoro non è veloce, per chi ne comprende realmente il valore, ma è ponderato, pensato e ragionato, in funzione esclusivamente del Committente. Si svolge “alla vecchia maniera”, camminando e ragionando ad alta voce, con una tazza di caffè, il fruscio della carta tra le dita e matite sparse ovunque.
COMPRENDERE
Si inizia cercando di comprendere il mondo del Cliente, immergendosi nella sua attività, tramite una serie di domande mirate a raccogliere quanti più elementi possibili. È questa una delle parti più belle del mio lavoro, divento esperta un po’ di tutto, per forza. Parlando con il Cliente cerco di assorbire ogni sfumatura, capire l’essenza dell’azienda. Una volta raccolto il materiale faccio ordine e verticalizzo le informazioni, approfondendo con ricerche mirate, per sedimentare ed elaborare.
È un processo che al mondo lavorativo di oggi potrebbe sembrare superfluo, ma è necessario per ogni creativo, almeno per quello che vuole davvero rappresentare il proprio Cliente con un simbolo carico di storia e significato, che possa essere facilmente riconosciuto dal proprio pubblico e riprodotto senza perdere identità.
“Un logo non deve essere mai sminuito, è la cosa più importante dell’Azienda, parla di Voi, della Vostra storia e dei valori che la motivano e sostengono ogni giorno.”
ELABORARE
È ora che inizia il processo creativo vero: prendo tutti i concetti raccolti, e inizio a scansionarli, analizzarli, estrapolarli dal contesto, rielaborarli, tramite l’aiuto di un foglio e di una matita, una penna, qualcosa che scriva.
CREARE
In questa fase il pensiero produce davvero tantissimi segni, simboli, incastri, fusioni, che restano su carta per poter essere valutati e confrontati. Quando ho individuato il grafismo adatto lo perfeziono e lo ricostruisco in vettoriale, tenendo ben presente che il passaggio dal disegno al disegno digitale potrebbe dare un’impressione diversa.
Nella terza fase la scelta di un font diventa fondamentale. Può essere necessario disegnarne uno oppure si può usare un font esistente, ma la scelta è importantissima: un font dal potere comunicativo errato può deviare interamente il senso e l’aspetto dell’intera composizione.
LE REGOLE
Il logo deve essere sempre riproducibile e riconoscibile, per questo durante la progettazione non si può prescindere da questa regola fondamentale, che assicura al logo la sua identità anche riprodotto in vari formati e applicato a diversi materiali tramite processi di stampa manuale o meccanica.